Mani artigiane e visioni artistiche: laboratori tra street art, mestieri e tradizioni.
Si è svolto il 3 dicembre 2024 l'Ambitour Experience dell'Ambito Turistico Valdelsa Valdicecina. Tutto esaurito per l'iniziativa di Anci Toscana e TPT, organizzata dalla DMO di Ambito Terre di Siena LAB.
AMBITOUR EXPERIENCE/ ANCI TOSCANA / TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA
Un territorio antico dall’animo contemporaneo. Un armonioso equilibrio tra arte, contemporaneità, manifattura e storia, tutto da vivere: è così che l'Ambito Turistico Valdelsa Valdicecina si è presentato agli oltre 60 partecipanti - tra Amministratori toscani e operatori dell'Ambito - che hanno preso parte all'Ambitour Experience dello scorso 3 dicembre 2024.
Tema della giornata è stato il "fare", come abilità artistica e maestria artigiana, scoprendo i nuovi linguaggi dell'arte contemporanea, gli antichi mestieri, le arti di un tempo, in un tour che si è svolto dalle 9:30 alle 18:00 snodandosi in tre Comuni.
Dopo un primo momento di formazione iniziale da parte di Toscana Promozione Turistica e di Fondazione Sistema Toscana, la giornata ha avuto inizio con i saluti istituzionali e una breve presentazione del nuovo progetto Valdelsa Valdicecina Outdoor, a cura di Terre di Siena LAB per l'Ambito Turistico.
La giornata è poi entrata nel vivo: i partecipanti hanno visitato alcuni luoghi caratteristici di Poggibonsi, seguendo le opere di arte contemporanea che hanno casa nella cittadina, come gli "omini pixellati" del progetto Fai Spazio, Prendi Posto (Making Space, Taking Place) di Antony Gormley. Mentre un gruppo ha proseguito il tour fino alla Fonte delle Fate per ammirare l'opera I Dormienti di Mimmo Paladino, un altro gruppo si è fermato presso il parcheggio Il Vallone, dove si è svolta la prima Experience dell'Ambito: i partecipanti hanno avuto modo di lasciare un segno grafico sul murales preparato per l'occasione dal writer James Vega.
Presso il MaM - Museo archeologico di Monteriggioni, i partecipanti hanno gustato un pranzo a buffet allestito con salumi di Cinta Senese, crostini e Pappardelle al Cinghiale, accompagnando il tutto con gustose insalate e contorni di verdure, per chiudere con una nota di dolcezza gustando i dolci tipici della tradizione locale, come i Ricciarelli e il Panforte. Dopo il pranzo, le sale del museo sono state protagoniste della visita guidata.
A Colle di Val d'Elsa, il tour si è diviso in due gruppi: un gruppo ha vissuto un'esperienza di urban trekking che si è conclusa presso il "Fornino", dove due maestri vetrai hanno effettuato una dimostrazione della lavorazione del famoso cristallo di Colle, per poi risalire verso il Museo San Pietro, dove è stata effettuata una visita guidata. Il secondo gruppo ha vissuto l'esperienza partendo dalle sale del Museo, per poi scendere verso il Fornino e ammirare l'arte artigiana dei maestri vetrai.
Rientrati a Poggibonsi, è stato offerto un tè con crostate, per rifoccilarsi e riscaldarsi nell'accogliente sala al piano superiore del Politeama.
I LUOGHI DEL TOUR
I luoghi visitati sono stati:
- Poggibonsi
Il centro storico e i luoghi simbolo della cittadina hanno ospitato, negli anni, numerosi progetti di arte contemporanea, che hanno lasciato a Poggibonsi sculture open air e murales d'autore. Oggi, la scena artistica si condensa nel festival Urban Connection.
visittuscany.com/poggibonsi
-- - MaM - Museo Archeologico di Monteriggioni
Inaugurato a luglio 2023, il MaM. (Museo Archeologico di Monteriggioni) è un percorso à rebours nella storia del luogo, dal Medioevo alla Protostoria. Il percorso si sviluppa tra esterno e interno del complesso monumentale di Abbadia a Isola, un gioiello millenario che sorge sulla Via Francigena, e comprende anche un ostello per i pellegrini.
visittuscany.com/museo-archeologico-monteriggioni
-- - Museo San Pietro di Colle di Val d'Elsa
Un percorso espositivo in cinque sezioni, per ripercorre la storia della città di Colle, in un dialogo costante tra religiosità e ambizione civica.
Molta importanza viene data alla produzione artistica del Novecento: qui sono custodite le opere dei pittori colligiani Antonio Salvetti e Walter Fusi. È presente inoltre una sezione dedicata alla Collezione di Romano Bilenchi, importante scrittore e intellettuale italiano del secondo Dopoguerra.
visittuscany.com/museo-san-pietro-di-colle-val-delsa
L'ORGANIZZAZIONE
La colazione, a base di prodotti salati e Risottini di Poggibonsi, è stata fornita dalla Pasticceria Ceccherini e si è svolta presso il Politeama di Poggibonsi.
Il pranzo si è svolto presso il ristorante del MaM - Museo Archeologico di Monteriggioni.
Il tè e le crostate, così come la colazione, sono state fornite dalla Pasticceria Ceccherini, mentre le confezioni regalo di biscotti sono state fornite da Opera Waiting.
Hanno contribuito al racconto del territorio:
- Giacomo Baldini
Direttore del MaM e del Museo San Pietro.
- Martina Marolda - Culture Attive
Esperta di arte contemporanea, ha introdotto i progetti della Val d’Elsa e raccontato le opere di arte contemporanea incontrate durante il tour. - James Vega
Street artist, ha introdotto il festival Urban Connection e aiutato i partecipanti a lasciare il proprio segno grafico sul murales dell'Ambitour. - Fiorenza Bettini, Anna Solfanelli
Guide turistiche professioniste di Colle di Val d’Elsa, hanno guidato i gruppi di Urban Trekking e raccontato il patrimonio artigiano della cittadina.
MATERIALI E RISORSE
È possibile scaricare le presentazioni proiettate durante le Pillole di Formazione:
- Ambito Turistico - progetto Valdelsa Valdicecina Outdoor
- Toscana Promozione Turistica - piano delle attività con gli Ambiti
- Fondazione Sistema Toscana - Visit Tuscany, strumenti e prospettive
Di seguito i link alle risorse dell'Ambito Turistico:
- Miniguide tematiche - Area download
- Valdelsa Valdicecina Outdoor - Landing page
- Opere e percorsi del contemporaneo - Art & craft
L’evento è un’iniziativa di Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica.
L'organizzazione locale dell'Ambitour è stata curata dall'Ufficio di Ambito, formato dal team di Terre di Siena LAB, con il supporto dell'Ufficio Turismo di Poggibonsi.
Le foto di gruppo sono state scattate da Anci Toscana.
Partecipa alla promozione della Regione Toscana collegati a MAKE!
La piattaforma partecipativa per inserire gratuitamente offerte e proposte sulla piattaforma regionale Visit Tuscany